Si racconta che nel lontano 1926 un signore gallese chiamato Morley Wood fu il primo ad incastrare una pietra in una fessura per usarla come cuneo e proteggere così la propria salita. Fin da quegli anni lontani, infatti, in Inghilterra si era sviluppata un'avversione per i chiodi, considerati sleali nei confronti della roccia e quindi poco etici: l'unico modo di proteggersi era quello di passare cordini attorno a spuntoni e sassi incastrati.
Uno dei più famosi esempi dell'applicazione di questa tecnica lo possiamo trovare nella salita alla parete Ovest dell'Aiguille de Blaitière (Monte Bianco), ove nel 1954 i britannici Joe Brown e Don Whillans impiegarono dei sassi incastrati per superare la larga e difficile fessura d'attacco.
In quegli stessi anni '50 iniziò a diffondersi in Inghilterra la pratica di utilizzare dei blocchetti in metallo come elementi ad incastro; da quel momento si svilupparono innumerevoli varianti del nut, dalle più rudimentali alle più raffinate. Questo strumento si diffuse ben presto anche Negli Stati Uniti, ove il problema del danneggiamento delle fessure a causa della continua infissione e rimozione dei chiodi tradizionali cominciava a diventare molto sentito. Royal Robbins, figura mitica dell'alpinismo americano e grande sostenitore del clean climbing (arrampicata con protezioni mobili, senza l'utilizzo di chiodi), apprese molte delle tecniche che utilizzerà nelle sue scalate durante un viaggio in Inghilterra nel 1966.
Il nut o blocchetto ad incastro consentirà quindi, dalla fine degli anni '60, un grande progresso tecnico e stilistico nell'arrampicata sul granito americano; nel giro di alcuni anni si diffonderà poi anche in Europa (vedi ad esempio il post anni '70: english lesson).
Ma un'altra grande innovazione fa capolino nella prima metà degli anni '70: il friend, cioè un dispositivo a camme mobili. Rispetto al blocchetto ad incastro ha maggior versatilità e facilità di posizionamento, e si adatta anche a conformazioni della roccia come fessure molto regolari, spesso non particolamente adatte al nut. Il principio che sfrutta non è il semplice incastro; il profilo della camma è tale da rendere costante l'angolo con il punto di contatto con la roccia al variare dell'apertura del friend (e quindi della dimensione della fessura), garantendo sempre l'equilibrio fra la forza di trazione e quella di attrito (proprietà delle superfici curve ad angolo costante).
Il primo a studiare l'applicazione di questo tipo di superfici ai dispositivi di protezione per l'arrampicata fu il russo Vitali Mikhailovich Abalakov (conosciuto soprattutto per il sistema di assicurazione su ghiaccio che porta il suo nome), ingegnere e forte alpinista. Basandosi su delle spirali matematiche logaritmiche costruì i primi dispositivi a camme, spiegò a tutto il mondo alpinistico la propria invenzione e distribuì gratuitamente a tutti coloro che ne fecero richiesta informazioni sia sul design sia sulla costruzione vera e propria degli attrezzi.
Per la verità anche in Europa qualcuno aveva sperimentato l'utilizzo di attrezzi ad incastro che lavorassero sull'attrito di due elementi contrapposti: il francese Jean Couzy, alpinista ed ingegnere aeronautico fabbricò dei "bizzarri dispositivi per fessure larghe", come li definì Georges Livanos, che tentò di utilizzare sia su granito (Ovest dei Dru) che su dolomia (Ovest di Lavaredo). Nel 1972 l'azienda francese Joanny mise in commercio il visse-roc: due tubi metallici avvitati uno dentro all'altro che si potevano espandere svitandoli.
Tornando invece alla nascita del friend, nel 1973 l'americano Greg Lowe brevettò una versione a molla del dispositivo di Abalakov, composta da una sola camma, e la fece provare a suo fratello Jeff, che sulle lunghe vie dello Zion National Park ne testò sul campo l'efficacia. Negli anni successivi Lowe perfezionò l'idea arrivando a produrre lo split cam, un dispositivo a due camme contrapposte con cui nel 1976 Ed Webster riuscì a salire la famosissima e super estetica Super Crack of the Desert.
Un'ulteriore e decisiva evoluzione si ebbe grazie a Ray Jardine, ingegnere aerospaziale oltre che fortissimo arrampicatore; nel 1974 riuscì a produrre un oggetto a due camme piuttosto simile a quelli a cui oggi siamo abituati: nacque così il primo friend. La motivazione più forte per Jardine era la ricerca di un dispositivo che permettesse di spingere l'arrampicata in fessura ai massimi livelli senza rinunciare all'etica dell'arrampicata clean: nel 1977 Ray salì The Phoenix, il primo grado 5.13 (8a in scala francese) al mondo.
Sempre nel 1977 Jardine si recò in Inghilterra dall'amico Mark Vallance (conosciuto nel 1972 ad un wilderness camp) e i due raffinarono ulteriormente il prodotto (adattando ad esempio l'angolo di lavoro a 13.75°, valore adatto a tutti i tipi di roccia); in quell'anno infatti Vallance fondò l'azienda Wild Country ed iniziò a commercializzare con questo marchio il friend. In questo bel documento di Wild Country si trovano molte informazioni interessanti relative alla storia e al funzionamento del friend: http://www.wildcountry.co.uk/dnlds/Wild_Country_Cam_Book_2Mb.pdf
Ray Jardine sale The Phoenix, il primo 5.13 della storia
Il friend fu presentato al grande pubblico attraverso la copertina del numero 56 di Mountain (Ray Jardine su... nientepopodimenoche Separate Reality), successivamente ripresa nella primissima pubblicità apparsa sul numero 59, disegnata da Vallance.
Il primo friend aveva tre misure disponibili (1, 2, 3 pollici) e costava 17,8$ (cifra ragguardevole per l'epoca), ma - come scrisse Ian Wade su una rivista americana - con 27 pezzi e più di 100 operazioni manuali è l'oggetto tecnologicamente più evoluto che sia mai stato concepito per l'arrampicata.
L'evoluzione del friend continuò per molti anni, e ancora è in corso; in questa bellissima pagina web potete trovare molte altre interessanti informazioni: http://www.needlesports.com/NeedleSports/nutsmuseum/camsstory.htm
Come sempre l'introduzione di una novità tecnologica riceve da una parte entusiaste acclamazioni e dall'altra sguardi sospettosi, quando non aperta opposizione. Le novità tecnologiche di rilievo hanno un impatto sul nostro approccio alla roccia e per questo si portano appresso - sempre - un bagaglio di interrogativi. Fu così per il chiodo, è stato così per lo spit; anche il friend, nonostante la sua dichiarata ispirazione "clean", ebbe i suoi (pochi, per la verità) detrattori.
Qui di seguito riporto un articolo (non conosco esattamente la fonte ma è sicuramentre una delle riviste alpinistiche in vista dell'epoca, a cavallo fra '70 e '80) con un significativo botta e riposta a proposito.
Non voglio entrare più di tanto nel merito, ma a mio parere Jim Bridwell (grandissimo arrampicatore americano, uno dei personaggi che hanno fatto la storia dell'arrampicata in Yosemite e non solo) ridicolizza, in poche righe, quelle che definirei le forsennate e tendenzialmente inutili masturbazioni mentali del "Commentary" di Steven Levin.
FRIENDS: a look at new technology in climbing
Commentary
by Steven Levin
Friends; are they really friends, or another example of technological excess? On the left, Friends inventor Ray Jardine on Elephant’s Eliminate (5.12) in Yosemite, a good example of the type of climb that is perhaps made possible by their use. The inverted hang at the lip is the rest position before making the crux moves above.
With each new mechanical or technological advancement in climbing equipment than also comes the related questions of ethics in its use.
This applies to the latest breakthrough in clean climbing protection, Ray Jardine’s Friends. It is not my intent in this essay to draw any conclusions, nor do I want to advertise or disdain Friends; rather I would like to mention several pertinent arguments against Friends, each of which the ethic conscious climber should consider before carrying Friends on his or her next climb. I must stress here that each of us climbs for different reasons and that there are no right or wrong sides in this debate.
The most obvious argument against the use of Friends is whether they ere an aid in difficult free climbing, particularly on strenuous and continuous crack climbs. Because of their ingenious design and principle, the placement of a Friend take much less time and effort than does the placement of a traditional chock. If you will agree with me that a major factor in doing a difficult crack climb is endurance, and the climbing fast is of utmost importance, would not the use of Friends then significantly aid in the climber's chance of success? Put into other words, would the climber be able to climb a certain pitch without the use of Friends? Is the climber relying on Friends to complete the pitch? Does the use of Friends on established climbs that were originally done with traditional chocks lower the technical difficulty of the climb? Would a climber doing the second ascent of a climb with Friends be doing it in a better style if the original party used them? And likewise, would it be in poor style to repeat a climb using Friends when they were not used on the initial ascent?
Another argument against Friends is that they take the challenge out of placing nuts. On a poorly protected route originally done with Friends isn't the question of doubt in one's ability threatened if Friends are taken? Again, is the climber relying on Friends? Placing a Friend is reminisent of placing a pin in that the irregularities and contours of the rock are overlooked and the protection blindly thrown in. (It's true that by placing chocks we become more aware of the rock surface, but aren’t we enlightening ourselves to the textures of the rock in conjunction with a man-made device? In effect we are only contriving our awareness to the rock and its surface. So why waste our time playing with technology when we place a nut and just concentrate on the climbing?) One might also consider the personal rewards of climbing without technology backing you up. Perhaps instead of looking in the direction of harder and harder routes we should be looking deeper into the quality of the climbing experience. Doing a 5.10 lead with a minimal amount of equipment could be equally as impressive as attscking a 5.12 route with an armory of Friends, tape, benzoin, and quick-draws.
I think we should also consider the impact Friends will have on the climbing scene and competition (that is if you care at all about it). In advertisement for Friends it reads, "Climb The Big Ones With Friends," or as I interpreted it, "Now You Too Can Be a Hotshot."
We should decide whether our reasons for climbing agree with this statement. Friends should open new doors for everyone who decides to use them, but should this progress be gauged in terms of other people? In our efforts to improve at climbing are we trying to get better then we were, or are we attempting to get better than the next guy? I agree that competition, in reasonable quantities, can only enhance the standards of the climbing game. With open eyes competition is an inspirational device for us to progress by. But the progress should perhaps be personal and should not be reflected back into the maelstrom of the competition.
There are several situations where Friends are a bonus. Desert cracks tend to be very parallel and standard nuts very often are useless. Friends will undoubtably open up vast numbers of desert lines. Also aid pitches could be climbed much faster and cleaner, thus ascents of major aid lines will do little to harm or alter the rock surface. Lastly, major undertakings such as freeclimbing an alpine wall could go a lot smoother if you didn't have to waste time fidding with chocks and you could simply place a Friend.
It will be interesting to see if Friends catch on, and if they do, what considerations, if any, people give them. A major prohibiting factor is the price - at close to $25 apiece not all climbers will be able to afford complete racks.
At times I feel the climbing game should not be taken so seriously and many of you will disregard the points I have made. But to those climbers seeking higher levels of climbing prowess, the style that these climbs are being done at is as important as the ability to get the top of a certain pitch. If you decide that Freinds are against your ethic you will save yourself a lot of trouble and money. But if you feel they will make some unattainable climbs come within your grasp, then use them. Whatever choice you make is your own.
Response
by Jim Bridwell
Mr. Levin seems to have a basic misunderstanding of the workings of climbing evolution and a lack of knowledge of climbing history. One advancement naturally leads to another but he would perhaps want us to return to the dark ages.
When I did the first ascent of many routes in Yosemite, pitons were the only means of protection. A placement involved hanging in while one selected the correct piton from the heavy rack, sticking it into the crack being careful not to drop it while you extracted the hammer from the bolster, pounding it well into place, removing a carabiner form the gearsling, clipping that into the piton and finally clipping the rope in. Liebacks weren’t done often, needless to say.
Then came nuts, crude at first but improving in design. At first it seemed like cheating because they were too easy to use but soon they won acceptance and created an explosion of a sustained free climbing activity.
We read the statement "One might also consider the personal rewards of climbing without technology backing you up.” Apparently he fails to see the sophhticated technology represented in nylon rope, wind stoppers and EB's.
Technology provides us with a safer, more enjoyable climbing experience.
Friends are possibly the biggest technical breakthrough since the nylon rope. The door to a new realm of climbing potential has been opened up. They make a lot of climbs, free and alpine easier granted, but we move on.
Una pubblicità dei prodotti Wild Country, rivista Mountain n°94 (Dec/Jan 1983/1984)
---
Fonti:
Wiki
Wild Country
Needlesports (friend)
Needlesports (nut)
Go Mountain
Psycho su Fuorivia (articolo Levin - Bridwell)
Articolo interessante e bel sito, complimenti.
Nota: ho notato che nei feed rss generati dal sito compaiono le firme degli articoli, ma sul FE no.
E' una scelta?
Scritto da: bummi | 02/03/2011 a 02:56 p.
Argh, se sapessi cos'è il FE... :/ (cosa intendi per firme degli articoli? le fonti?)
Scritto da: climbing_pills | 02/03/2011 a 03:01 p.
Scusami, utilizzo gergo da progettista internet. ;-)
FE= Front End, ovvero la facciata del sito visibile da tutti gli utenti. BE = Back End è l'interfaccia sulla quale vai a scrivere il tuo articolo, caricare le foto, ecc.
Nel tuo caso, appoggiandoti alla piattaforma typepad hai un CMS (Content Management System) che fa questo lavoro.
Quello che volevo dire è che nel feed rss (Really Simple Syndication), è il flusso di dati erogato dal tuo sito, compare anche la firma degli articoli mentre sul sito vero e proprio questo elemento è nascosto.
Mi chiedevo se lo hai fatto apposta per qualche motivo di privacy, ecc., in tal caso ti segnalo che l'elemento in questione è comunque visibile nell'rss.
Spero di essere stato un po' più chiaro. ;-)
Scritto da: bummi | 02/04/2011 a 09:26 m.
Sì sì, tutto chiaro... è solo con le abbreviazioni che a volte mi confondo.
Comunque no, non l'ho fatto apposta... è configurato così, e non sono così interessato a tenere l'anonimato da fare la fatica di spulciare i pannelli di typepad per cambiare le cose ;)
grazie comunque per la segnalazione e per i complimenti!
Scritto da: climbing_pills | 02/04/2011 a 10:20 m.